|
Parola comunicata con amore (1Ts 2, 6-8), con franchezza (2Cor 3,12) e con l'urgenza di chi ubbidisce ad un comando: "Non è per me un vanto predicare Cristo; è un dovere: guai se non predicassi il Vangelo" (1Cor 9,16). San Paolo pensava di agire in nome del Signore e invece ne combatteva i seguaci, lui li voleva catturare e invece fu catturato dall'imprevedibile Grazia di Dio. San Paolo suggerisce ad ognuno di lasciarsi evangelizzare e ancor più, l'importanza di evangelizzare. Il cristiano è chiamato a rispondere alla crisi di civiltà con la cultura dell'amore, fondata sui valori universali di pace, solidarietà, giustizia e libertà. (Tratto da "Pellegrini a Roma"). |
|
Regina del Movimento è la Madonna. I cristiani della diocesi di Mantova venerano l'immagine della Madonna col Bambino contenuta nel fastoso tabernacolo marmoreo del Santuario "Madonna delle Grazie". Il sentimento popolare trionfa nella festa patronale dell'Assunta il 15 agosto, quando nel contesto di pellegrinaggi di massa, la piazza antistante il santuario si copre dei colori dei "madonnari", i pittori dell'asfalto, impegnati nel loro concorso di fama internazionale. |
|
Il Movimento in Italia è stato affidato alla Madonna di Fatima durante il pellegrinaggio a Fatima svolto nel settembre del 1997. La statuetta della Madonna ha fatto il giro di tutte le diocesi di Italia, era a Mantova nel maggio 1999. |
|