|
Il Movimento è nato a Palma di Maiorca (Spagna) nel 1949.
Eduardo
Bonnin è considerato il fondatore del Movimento e ne è
sempre stato il "leader", anche se voleva essere chiamato apprendista cristiano. Nato a Palma di Maiorca il 4 maggio del
1917, è morto il 6 febbraio 2008.
Santi Beati e Testimoni
La Biografia di Edoardo Bonnin.
Il
crocefisso di Eduardo, che lui portava sempre con sé, ha per
i corsisti un significato molto particolare.
Il Movimento si è poi diffuso a cominciare dal 1953 nei paesi di lingua spagnola e portoghese, in America latina. La prima nazione è stata la Colombia, seguita da Bolivia e Messico, e via via tutte le altre nazioni del sud America, da qui si è poi diffuso nel nord America e in oriente. Nel frattempo dalla Spagna e dal Portogallo si diffondeva nel resto d'Europa.
Oggi è presente in circa 60 nazioni.
In Italia la prima diocesi ad avere i Cursillos è stata la diocesi di Fermo seguita da Bologna da cui Modena e quindi Mantova.
Già il 14 dicembre 1963 il Movimento ha ottenuto il primo riconoscimento pubblico ecclesiale, il papa Paolo VI in una lettera apostolica, proclamava l'apostolo Paolo patrono del "movimento Cursillos di Cristianità".
Il Movimento dei "Cursillos di Cristianità" a livello mondiale, attraverso l'OMCC, "Organismo Mondiale dei Cursillo Cristianità", ha ottenuto il riconoscimento canonico dei suoi Statuti da parte del Pontificio Consiglio per i Laici il 30 maggio 2004.
Coloro che hanno vissuto l'esperienza del Cursillo vengono anche chiamati DECOLORES a causa del canto giogioso che li accomuna.