![]() |
Il Movimento dei Cursillos di Cristianità è iniziato a Mantova nel 1977, grazie all'aiuto dei fratelli della diocesi di Modena, che hanno sostenuto i nostri primi passi.
Il grazie
va a quei fratelli che per primi hanno detto sì alla chiamata
di Cristo.
L'avvio è avvenuto con l'aiuto dei fratelli della diocesi di Modena che hanno seguito per un certo tempo i corsisti di Mantova finché non sono stati in grado di proseguire con le proprie forze.
In data
10 maggio 1987 abbiamo celebrato la festa del decimo
anniversario di vita del Movimento. Erano presenti, a livello
nazionale, il Coordinatore laico Ernesto Pozzi di Torino e Padre
Carminati di Bologna, quale animatore spirituale. Per la Diocesi era
presente Mons. Ettore Scarduelli, vicario generale. Hanno portato il
loro saluto caloroso alcuni fratelli di Modena che hanno avviato i
primi passi del Movimento a Mantova.
Nel 1997 abbiamo celebrato la festa del ventesimo anno di vita del Movimento in diocesi alla presenza di Eduardo Bonnin, il co-fondatore del Movimento, che ci ha incoraggiato nella perseveranza ad essere operatori nella evangelizzazione degli ambienti. Erano presenti il Coordinatore nazionale Ernesto Calvarese di Teramo e Don Mario Cascone di Catania, animatore spirituale nazionale, che ci hanno portato i saluti e la rappresentanza di tutti i Gruppi territoriali. Per la Diocesi, Mons. Egidio Faglioni, vicario generale, ha presentato una profonda riflessione sul tema "Cursillos di Cristianità a Mantova, come risposta al futuro della Chiesa, nel contesto del Giubileo". Nell'occasione il settimanale diocesano La Cittadella ha presentato un ampio spazio sull'incontro.
Il
Movimento che opera in tante nazioni è riconosciuto e accolto
in special modo dal Papa, vedi 4° Ultreya nazionale del 6 maggio
1995, l'abbraccio del Papa a padre Carminati, all'epoca
sacerdote coordinatore nazionale del Movimento il papa disse:
"Ponetevi, con la Vostra azione apostolica discreta, accanto a questa
umanità ferita, e disponetela ad accogliere la Verità
dell'uomo: Cristo ha bisogno di voi, non sottraetevi al suo invito!
Siate generosi e coraggiosi nel rispondergli".
L'incontro
a Bologna nella giornata per i Movimenti il 28 settembre 1997 durante
il 23° Congresso Eucaristico , e a Roma nell'incontro dei
Movimenti del 30 maggio 1998.
Il Papa disse: "La nascita e diffusione dei movimenti ha recato nella vita della Chiesa una novità inattesa e talora dirompente. Ciò non ha mancato di suscitare interrogativi, disagi e tensioni: talora ha comportato presunzioni ed intemperanze da un lato, e non pochi pregiudizi e riserve dall'altro. E' stato un periodo di prova per la loro fedeltà, un'occasione importante per verificare la genuinità dei loro carismi. Oggi dinanzi a voi si apre una nuova tappa, quella della maturità ecclesiale".
Già nel 1966 il Papa Paolo VI alla 1° Ultreya nazionale aveva detto: "Il Cursillo è un'esperienza che apre una grande strada: Cristo va innanzi e lo seguono le schiere dei suoi amici. Cursillos di Cristianità: questo è il nome che, comprovato dalla esperienza, accreditato dai suoi frutti, percorre oggi, con tessera di cittadinanza le strade del mondo"
E' a disposizione un bellissimo libro che parla dei vari Movimenti oggi presenti nella Chiesa: "Segni di speranza" di P.J. Cordes Edizioni S. Paolo.
Il 20 ottobre 1999, con protocollo n° 962/99, abbiamo avuto la grazia di ottenere da parte della CEI. l'approvazione dello Statuto dell'Associazione all'interno dell'omonimo Movimento spirituale. Noi crediamo che in questo modo i Vescovi abbiano voluto riconoscere il "Cursillo di cristianità" in Italia come un bene spirituale per tutta la Chiesa, e non solo per coloro che ne fanno parte. Con il riconoscimento canonico abbiamo la certezza di vivere il nostro carisma nell'alveo della piena comunione ecclesiale, così che il Cursillo non è un gruppo che ruota attorno ad un leader carismatico, ma è una comunità. Quindi lo statuto non mortifica o snatura il carisma del Cursillo, ma lo difende e lo preserva da ogni possibile forma di deviazione. Allo Statuto seguirà un Regolamento di attuazione che riporterà in modo dettagliato quanto ora è riportato nella "Struttura di comunione", documento valido e approvato dall'Assemblea nazionale del Movimento.
Il nostro
vescovo, Mons. Egidio Caporello il 9 novembre 1999 ha nominato
Mons. Italo Zanoni, Animatore spirituale dell'Associazione in
diocesi.
Mons. Italo Zanoni è il sacerdote che ci segue ormai da diversi anni con impegno e sacrificio, senza nulla togliere al suo impegno pastorale nella propria parrocchia di Soave di Porto Mantovano (MN).
Durante
l'anno giubilare, in data 29 luglio 2000 il papa Giovanni Paolo II,
nella piazza di San Pietro a Roma, in occasione della III Ultreya
Mondiale, ci ha detto: "Il Cursillo si prefigge di contribuire a
cambiare, in senso cristiano, gli ambienti dove le persone vivono ed
operano, attraverso l'inserimento di uomini nuovi, resi tali
dall'incontro con Cristo al piccolo "Corso di cristianità".
L'annuncio del messaggio di salvezza, così proposto, quasi
sempre apre i partecipanti al dono della conversione e della
consapevolezza del proprio battesimo. A voi, che generosamente gli
avete spalancato il cuore, è Cristo stesso a chiedervi di
annunciarlo instancabilmente a chi ancora non lo ha accolto. Come
ricorda una preghiera molto usata nel Cursillo, Cristo non ha
mani,ha soltanto le nostre mani per cambiare il mondo, Cristo non ha
piedi, ha soltanto i nostri piedi per guidarlo fino a Lui. Cristo non
ha labbra, ha soltanto le nostre labbra per parlare agli
uomini".
In data 14 ottobre 2001, alla presenza del Vescovo Egidio, è stata celebrata la prima adesione all'"Associazione Cursillos di Cristianità in Italia" da parte del Gruppo di Mantova.
Nel
2002, domenica 27 ottobre, abbiamo celebrato la festa del
venticinquesimo anno di presenza in diocesi.
Nel
2008, domenica 2 marzo, abbiamo celebrato la festa del
trentesimo anno di presenza in diocesi, con il nuovo Vescovo, Mons. Roberto Busti.
Il
vescovo Roberto ha fatto il suo ingresso in Diocesi il 7 ottobre 2007
e nel 2012 ha nominato don Francesco Marchetti, Animatore spirituale dell'Associazione in diocesi.
Domenica 20 gennaio 2013
abbiamo celebrato la festa del
trentacinquesimo anno di presenza in diocesi, con il nuovo Vescovo, Mons. Roberto Busti.
E' disponibile l'audio della riflessione del vescovo: "L'annuncio della fede oggi", nell'Anno della Fede e del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione, molto interessante e coinvolgente. Vai all'ARCHIVIO se vuoi ascoltarlo.
Il
vescovo Marco Busca ha fatto il suo ingresso in Diocesi il 2 ottobre 2016
Domenica 22 ottobre 2017
abbiamo celebrato la festa del
quarantesimo anno di presenza in diocesi, con il nuovo Vescovo, don Marco Busca.
Chi desidera leggere o ascoltare i vari interventi con la relazione del vescovo, clicchi sul link sotto, dove sono disponibili i diversi lik per scaricare quanto si desidera.
Ad oggi (ottobre 2017), sono stati tenuti per grazia di Dio, 37 Corsi donne e 56 Corsi uomini, per un totale di 1230 fratelli (donne, uomini e preti) che hanno fatto l'esperienza, tra questi sono presenti 110 fratelli della provincia di Mantova ma della diocesi di Cremona e circa 80 di altre diocesi limitrofe: VR, BS, BG, RE.
I sacerdoti che hanno fatto in questi anni l'esperienza sono 54,di cui 15 delle diocesi limitrofe.
Il totale dei defunti è 260 di cui 25 sacerdoti.
|
Coordinatore:
Valeria Fornari Franca Bonamigo Carlo De Benedetti Animatore
spirituale: Don Francesco Marchetti Don Daniel Hudorovich Padre Luigi Arena
BG - MN - TN - VI - PD - TV - TS
di Soave di Porto Mantovano(MN)
Cel 3479694804
di Vicenza
Tel 0424-580992
di Gavi (AL)
cel 3668732390
di Cappelletta di Virgilio (MN)
di Padova
di Napoli